Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, si accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul proprio dispositivo.
Home>L’associazione>Partner

About The Author

Kromo ADV

Gender: Male
Email address: info@kromo.it

Created: Venerdì, 20 Marzo 2015 19:39
Category: Eventi
Dopo l'inaugurazione a Torre del Greco, l'anteprima alla fiera di Vicenza e gli echi internazionali dell'esposizione in Giappone, ecco che la mostra vede la sua massima esposizione al primo Museo del Gioiello in Europa, nella Basilica Palladiana di Vicenza.
Il nome cambia in "Gioielli dl mare", per conferire alla mostra un connotato in linea con il museo.
Si tratta di una opportunità di far conoscere al pubblico di appassionati di arte e gioiello, il grande vaore artistico, culturale e antropologico del corallo, dei cammei e delle perle, materiali identificativi della produzione di Torre del Greco.
La mostra organizzata da ASSOCORAL in collaorazione con FIERA DI VICENZA e curata dalla Professoressa CRISTINA DEL MARE.

Created: Venerdì, 13 Marzo 2015 16:25
Category: Eventi
La mostra “Seduzione senza tempo” è stato l’evento di apertura nel programma di festeggiamenti per i 55 anni di gemellaggio tra i comuni di Napoli e Kagoshima.
Si è tenuta al Museo di Kyoto dal 13 al 31 Marzo 2015.
Avrà un connotato itinerante, toccando diverse città giapponesi, per poi dirigeri verso Hong Kong e durante le maggiori fiere internazionali.
Promotori di questo importante traguardo raggiunto, sono stati il Consolato Italiano di Osaka  nella figura del Console Marco Lombardi e l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka nella figura del Direttore Dr. Stefano Fossati, senza la cui disponibilità, questo momento di forte interesse culturale, artistico e storico, non avrebbe avuto seguito. L’eccezionale opportunità che ci è stata offerta e tutto il supporto ricevuto, testimonia ancora una volta gli ottimi rapporti economici e diplomatici tra i nostri due paesi, fatti di collaborazioni, condivisioni e di amicizia.

Created: Lunedì, 26 Gennaio 2015 01:05
Category: Eventi
SEDUZIONE SENZA TEMPO
Corallo e Cammei tra Memoria e Modernità

Sabato 24 Gennaio 2015 VICENZAORO JANUARY Promenade Padiglione 4 - Creation

Mostra su come il corallo e il cammeo sono stati fonte di ispirazione per il mondo dell'arte figurativa e dell'haute couture internazionale.
Nella storia antica quanto in quella contemporanea.
A cura di Cristina Del Mare

Il Percorso espositivo
Sono stati presentati celeberrimi dipinti e riferimenti iconografici artistici connessi al corallo e al cammeo, raffrontati con immagini di preziose creazioni della gioielleria contemporanea, sapientemente esposte in teche di vetro, minimali, essenziali, allo scopo di esaltare le intrinseche qualità artistiche e manifatturiere.
La sorprendente affinità tra le manifatture esposte, le iconografie storiche e la moda internazionale, sarà esaltata da pannelli fotografici disposti lungo la Promenade.
 
Partners
Assocoral, l’associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini, è grata a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della Mostra:
Fiera di Vicenza, Comune di Torre del Greco, Banca di Credito Popolare, Mario Valentino Spa, Sticco Sped Srl e Tower Spa.
Con il patrocinio dell'ICE e dell'Interfacoltà di Moda, Costume e Gemmologia dell'Università "La Sapienza" di Roma.

Created: Martedì, 26 Aprile 2016 18:47
Category: Eventi
Anno dopo anno, esperienza dopo esperienza, la consapevolezza del grande valore antropologico, sociale, economico ed estetico del corallo e del cammeo è cresciuta esponenzialmente.
Quella particolare lavorazione, tipica di Torre del Greco; quella tradizione secolare che l’ha resa famosa nel mondo, che ne ha determinato un fascino e una devozione tale da motivare l’alto interesse dei buyers oltreoceano, confermato dal fatturato estero delle aziende torresi che raggiunge circa l’80% dei volumi.
Sono davvero molte le aziende torresi che vantano oltre 150 anni di storia, che hanno espresso la loro immensa passione tramite l’arte del collezionismo. Numerosi sono infatti i manufatti antichi ricchi di storia e di emozioni, raccolti nei musei e nelle collezioni private.
La promozione dei manufatti storici e moderni, oltre che la tutela e la salvaguardia della risorsa, sono, da sempre, i principali obiettivi di Assocoral, l’associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini che, si è resa artefice di un successo che prosegue ormai da oltre un anno.
La Mostra “Seduzione senza tempo corallo e cammei tra memoria e modernità, curata dall’antropologa Cristina Del Mare, è l’esempio altissimo di come un progetto fondato su basi titaniche possa suscitare interessi da illustri enti, società e associazioni che decidono di rendersi partner nel potenziarne la visibilità in Italia e nel mondo.

E’ successo a Vicenza, dove è stata protagonista alla manifestazione orafa internazionale Vicenzaoro e al Museo del Gioiello di Vicenza, per proseguire nelle città del Giappone dove è stata itinerante e infine ad Hong Kong, grazie alla collaborazione dell’ICE -  Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Il prossimo prestigioso appuntamento è per Sabato 30 Aprile alle ore 12:00 presso IL TARI' all'interno della Fiera Orafa Tarì Mondo Prezioso, dove sarà possibile ammirare creazioni provenienti da precedenti esposizioni e nuove particolari manufatti artistici.


Per info contattare la segreteria Assocoral

Tel. 081.048.83.93

Created: Mercoledì, 02 Gennaio 2019 20:35
Category: Comunicati stampa
Dopo anni di lavoro con gli organi preposti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, forestali e del turismo l’Assocoral - l’Associazione che vede insieme le aziende del settore della lavorazione artigianale di corallo, cammei e materie affini - accoglie con soddisfazione il risultato raggiunto: la redazione del Piano nazionale di gestione del corallo rosso.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio scorso il Piano, articolato in sei Allegati, recepisce lo spirito e la volontà degli operatori del distretto economico di Torre del Greco improntato a una regolamentazione della raccolta del corallo che ne garantisca la sostenibilità unitamente alla salvaguardia dell’habitat marino.
Le misure introdotte circa le modalità di raccolta, il sistema di monitoraggio e controllo, le autorizzazioni e i documenti di tracciabilità riguardano il corallo “Rubrum” di colore rosso intenso tipico dei mari italiani e del bacino del Mediterraneo.
Il Piano disciplina le fasi iniziali di una filiera produttiva  - la lavorazione artigianale del corallo – affinché vi sia una reale e concreta tutela della materia prima che da secoli rappresenta parte integrante del tessuto economico del territorio torrese e, soprattutto, della sua storia, tradizione e identità.
Sono specificati la durata del periodo di raccolta, le acque in cui è consentita, i requisiti per i subacquei che effettuano la raccolta, le quantità giornaliere di prelievo ammesse, i porti di sbarco per la registrazione del corallo raccolto, la profondità non inferiore ai 50 metri etc
Un risultato importante raggiunto dopo un lungo percorso fatto di studi, approfondimenti, interlocuzione, incontri, confronto e condivisione al fine di sviluppare una regolamentazione di carattere nazionale.
“Siamo contenti risultato raggiunto – dice Tommaso Mazza, presidente Assocoral – a cui da anni lavoravamo. Era di fondamentale importanza giungere a una regolamentazione nazionale. Tra le nostre attività associative includiamo anche quella della comunicazione e divulgazione affinché l’opinione pubblica sappia che acquistare un gioiello in corallo significa acquistare un oggetto che racchiude storia, arte, bellezza, tradizione e unicità nel pieno rispetto dell’ambiente marino e dell’eco-sostenibilità attraverso la tracciabilità della materia prima assicurata da uno strumento legislativo. Noi siamo i primi a voler tutelare la materia prima e il suo habitat. Il corallo – così come il cammeo su conchiglia – rappresenta il nostro passato e il nostro futuro, il futuro delle nuove generazioni che apprendono l’arte della lavorazione artigianale. Il nostro non è solo un settore economico, ma una storia diventata parte costitutiva dell’identità di una intera comunità.”

Per prendere visione del Decreto in versione integrale clicca qui.

Created: Venerdì, 07 Ottobre 2016 01:40
Category: Eventi
Storicamente, l’Assocoral e l’Istituto Degni, hanno spesso partecipato ad attività, talvolta promuovendole, orientate all’espressione dell’artigianato artistico torrese, storico quanto contemporaneo, attraverso mostre e workshop.

Proprio grazie alla peculiarità di alcuni indirizzi scolastici, l’Istituto “F. Degni”, parteciperà alla 30° edizione di ” Futuro Remoto”, una Festa di Arte, cultura , Scienza e Tecnologia, che quest’anno si intitolerà “Costruire”.

La manifestazione  promossa dalla Città della Scienza si è tenuta a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 7 al 10 ottobre.

La grande piazza si è trasformata nel Villaggio della Scienza, con 9 le isole tematiche in cui si sono organizzati convegni, laboratori, workshop, lezioni e dibattiti con scienziati di fama internazionale, spettacoli a tema e concorsi.

Tra le conferenze che sicuramente interesseranno maggiormente il pubblico, c’è quella d’inaugurazione con Piero Angela, l’astronauta Samantha Cristoforetti ed il fisico Roberto Battiston.

L’Assocoral ha partecipato in qualità di sponsor dell’Istituto  Superiore “Francesco Degni” di Torre del Greco, unica scuola della Provincia di  Napoli ad essere stata invitata con i suoi laboratori attivi, che  esporrà  lavori artistici in cammei e piccoli oggetti di oreficeria.

Per l’occasione sarà presentato il nuovo logo Assocoral.

Created: Giovedì, 15 Dicembre 2016 16:07
Category: Eventi
Nel corso della fiera orafa di Hong Kong, tenutasi dal 3 al 7 Marzo 2016 scorso, all’interno della collettiva italiana a Wan Chai, ASSOCORAL ha realizzato un Seminario sulla storia, i trend e sviluppo della lavorazione del corallo a Torre del Greco, prima città al mondo per la lavorazione del corallo e del cammeo.

Nell’ambito dell’AWE è inoltre stata organizzata una conferenza dedicata a tecnici e professionisti del settore con focus sulla sostenibilità del corallo e della sua produzione a livello internazionale con la partecipazione di Cibjo - Confédération International de la Bijouterie, Joaillerie, Orfèvrerie des Diamants, Perles et Pierres.
Due fondamentali appuntamenti nell'ottica di tutelare, preservare e diffondere la cultura del corallo e dei cammei di Torre del Greco.

Created: Mercoledì, 23 Novembre 2016 00:41
Category: News
Alcune aziende cittadine facenti capo ad Assocoral – l’Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini – hanno deciso di sostenere la società corallina in vista della prossima stagione.

L’associazione si pone quali scopi la valorizzazione, la tutela, la salvaguardia e la promozione di tutto quanto attiene all’artigiano ed all’industria del corallo, dei cammei e delle lavorazioni delle materie affini, oltre che ai comparti produttivi orafi ad essi connessi.

In meno di una settimana dal lancio dell’iniziativa, predisposta dalla nuova Area Marketing della società corallina allo scopo di avvicinare alla Turris uno dei simboli maggiormente rappresentativi della città di Torre del Greco, già dieci aziende torresi hanno scelto di aderirvi, prestando il proprio contributo.
Dal canto suo, la società corallina accoglie con orgoglio e soddisfazione l’iniziative delle aziende torresi associate al prestigioso marchio Assocoral. “Mare e corallo rappresentano l’essenza di Torre del Greco – commenta il direttore generale Vincenzo Calce – e da oggi questi due simboli sono ufficialmente legati alla Turris. Prima il Gruppo Onorato Armatori, adesso Assocoral. Ringrazio a nome dell’intera società le aziende torresi che hanno aderito all’iniziativa lanciata dall’Associazione. La loro fiducia rappresenta un’importante attestazione per noi”.

Created: Mercoledì, 04 Gennaio 2017 23:11
Category: News
L’Assocoral è sponsor dell’iniziativa “Percorsi di Lava” 

I “PERCORSI DI LAVA” sono un progetto di valorizzazione e promozione del territorio di Torre del Greco ideato e promosso dal Gruppo Archeologico Torrese “G. Novi”. Nel corso degli anni, un’intensa attività di studio ha portato all’individuazione, nel centro storico della Città di Torre del Greco, di numerose cavità e cunicoli sotterranei.
Scavate al di sotto della colata lavica del 1794, le cavità e i cunicoli risposero ad una duplice finalità: vennero scavate sia per prelevare le piroclastiti utili per fini edili e sia perchè, i cunicoli, durante la seconda guerra mondiale, funsero da rifugi e permisero, inoltre, di spostarsi da una parte all’altra della città senza essere intercettati.

Grazie alla Basilica Pontificia di Santa Croce, nella persona del parroco, che ha creduto nel progetto del G.A.T., oggi è possibile offrire alla città e a tutti i turisti un patrimonio unico nel suo genere. Torre del Greco può essere traquillamente identificata, nel territorio vesuviano, come la “città dei geositi”.

http://www.percorsidilava.it/

Created: Mercoledì, 04 Gennaio 2017 23:30
Category: News
La Tennistavolo di Torre del Greco è l’unica squadra campana in serie A.
Assocoral, da sempre vicina alle realtà sportive del territorio, condivide la passione e l’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato questo sport.
Grande la soddisfazione del Presidente di Assocoral Tommaso Mazza, fortemente motivato a sostenere il progetto di Serpe e compagni: “sono contento che l’associazione che presiedo possa dare il suo contributo al Tennis Tavolo Torre del Greco poiché credo che gli atleti di quelli che sono considerati sport minori, vanno doppiamente premiati per i sacrifici che fanno, spesso in situazioni di carenza di strutture e di fondi da parte delle Federazioni".

Created: Lunedì, 19 Dicembre 2016 12:21
Category: Partner

Created: Mercoledì, 04 Gennaio 2017 22:38
Category: News
Si è svolta martedì 9 luglio 2014, presso il Circolo Nautico di Torre del Greco, la serata di gala “Benvenuta Estate” promossa dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Produttori Coralli, Cammei e Gioielli di Torre del Greco (Assocoral).
Scopi dell’iniziativa: fortificare lo spirito di gruppo fondamentale al buon funzionamento della macchina associativa e presentare le iniziative in corso d’opera. Al cocktail di benvenuto, è seguito un momento teorico nel corso del quale hanno relazionato Tommaso Mazza, Presidente dell’Associazione, Ciro Condito, Vicepresidente Vicario, e Vincenzo Aucella, componente del Consiglio Direttivo. Motto della serata, “L’unione fa la forza!".
Parole pronunciate dallo stesso Presidente Mazza nel corso del suo discorso introduttivo all’incontro: "il gruppo valorizza il singolo. Un esempio di quanto siano importanti il lavoro di gruppo, il confronto, lo spirito associativo può essere concretizzato con l’esperienza che l’Assocoral ha vissuto in sede Cites”. “L’Associazione svolge quotidianamente una serie di compiti – ha poi spiegato il Vicepresidente Condito – partecipa a fiere di respiro nazionale ed internazionale (ad esempio l’Expo in Corea), è sempre presente presso le istituzioni, organizza workshop in collaborazione con gli atenei italiani e fornisce consulenze tecniche finalizzate alla corretta redazione delle leggi inerenti le gemme, il corallo, etc.”.
Compito dell’Assocoral non è solo la tutela della risorsa corallo, ma anche la promozione del prodotto e delle aziende che hanno aderito all’Associazione. “Abbiamo rivisto sia il logo di Assocoral che quello del marchio ‘Gioielliditorredelgreco’ – ha spiegato Vincenzo Aucella – e grazie al nostro partner tecnico, MNS di Natale Borriello, stiamo per pubblicare il nuovo sito dell’Associazione, una piattaforma adatta a tutti i dispositivi (pc, tablet, smartphone) ove i soci potranno reperire informazioni sulle nuove normative, essere aggiornati sulle convenzioni (già attive quelle con MNS, Preziosa Magazine e Sticco Speed) ed addirittura pubblicare comunicati stampa relativi all’attività delle loro aziende”.
"I nostri prodotti in corallo e le incisioni su conchiglia – ha concluso Mazza – sono un patrimonio che in parecchi ci invidiano e che ci permette una penetrazione sui mercati che altri non hanno. Promuoviamo questo nostro patrimonio, non vanifichiamo gli sforzi fatti dalle generazioni passate, amiamo il nostro prodotto”.

Created: Mercoledì, 04 Gennaio 2017 17:17
Category: Normative
La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla C.I.T.E.S., è nata dall'esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell'estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. 

La CITES, che è compresa nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), è entrata in vigore in Italia nel 1980 ed è attualmente applicata da 178 Stati. In Italia l'attuazione della Convenzione di Washington è affidata a diversi Ministeri: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dello sviluppo economico e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Quest'ultimo svolge un ruolo fondamentale, ai sensi della normativa vigente, attraverso il servizio CITES del Corpo forestale dello Stato che, oltre a essere Autorità amministrativa per le contestazioni di natura amministrativa,  si occupa del rilascio dei certificati CITES necessari alla riesportazione e utilizzo commerciale di numerose specie di animali e piante protette e del controllo tecnico-specialistico ai fini del rispetto della Convenzione. 

La Convenzione di Washington rappresenta oggi uno dei più importanti strumenti normativi internazionali per rendere sostenibile il commercio garantendo la conservazione della biodiversità del nostro pianeta. Compito prioritario per ogni Stato Parte è quello di monitorare e regolamentare adeguatamente il commercio nazionale ed internazionale di esemplari e prodotti derivati da specie animali e vegetali al fine di  scongiurarne l'estinzione, in una situazione congiunturale già gravemente sfavorevole per gli effetti negativi causati dalle molteplici attività umane e dai cambiamenti climatici che stanno distruggendo gli habitat naturali di numerose specie.

Created: Mercoledì, 04 Gennaio 2017 16:32
Category: Convenzioni
Assocoral, nella cura degli interessi dei propri Associati, ritiene necessario individuare un affidatario di attività di consulenza e certificazione analitica nell’ambito dell’applicazione delle restrizioni relative al rilascio di Nichel ed al contenuto di Cadmio e Piombo sui componenti per gioielleria.

Le attività di consulenza della Ch.I.A. Consulting coprono interamente le problematiche della Qualità, dell’ Ambiente e della Sicurezza, articolandosi su due livelli, uno tecnico (analisi chimiche e microbiologiche, valutazioni di impatto e del rischio, progettazione di impianti e assistenza nella realizzazione degli stessi, etc.) ed uno consulenziale.

La società può contare anche su Ch.i.a. Lab, la Divisione Laboratori dotata di laboratori chimici e microbiologici specializzati in analisi merceologiche, ambientali, di igiene industriale e dell’industria alimentare.

http://www.chiaconsulting.it/

Created: Lunedì, 12 Dicembre 2016 11:40
Category: Articoli
L'Assocoral è l'Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini; Orafi, Commercianti, Agenti di Commercio e Disegnatori di gioielli ed oggetti con componenti di Corallo, Cammei e Materie Affini.

Costituita a Torre dei Greco (NA) nel 1977 e naturale proseguimento dell'Unione dei Corallai già attiva dai primi del '900 l'Assocoral si pone come scopo la valorizzazione, la tutela, la salvaguardia, la promozione di tutto quanto attiene l’artigiano e l’industria del corallo, dei cammei, delle lavorazioni delle materie affini, nonché i comparti produttivi orafi ad essi connessi.

Per questo:

promuove e sviluppa la coscienza organizzativa degli operatori del settore, per la difesa dei loro interessi professionali; tutela ed assiste le Categorie rappresentate sul piano sindacale, economico, tecnico e professionale, ovunque se ne presenti la necessità;

supporta e contribuisce a risolvere i problemi interessanti le Categorie rappresentate, effettuandone e coordinandone lo studio;

favorisce la formazione professionale degli addetti delle Categorie associate con particolare riguardo all'apprendistato, al fine della migliore qualificazione delle nuove leve del lavoro e degli stessi titolari d'impresa, nonché la riqualificazione dei suddetti; promuove la costituzione di organismi cooperativi, consortili che possano meglio indirizzare le strutture delle imprese associate alle condizioni del mercato, dei beni, dei servizi ed alle esigenze del progresso tecnico e produttivo;

sviluppa ogni adeguata iniziativa nel campo culturale e tecnico attraverso la diffusione di apposite pubblicazioni e l'istituzione di servizi di assistenza; promuove e sviluppa utili rapporti con le Organizzazioni ed Istituzioni nazionali ed estere operanti nel campo delle categorie rappresentate.

Ha promosso numerose giornate di studio, convegni e seminari sulle problematiche relative alle materie prime e alla tutela del comparto, ed ha organizzato importanti eventi promozionali e culturali, tra cui le importanti mostre di New York, Montecarlo, Basilea, Milano, Vicenza, Barcellona, Roma e Torre del Greco.


Attualmente l'Assocoral è impegnata su tre grandi direttrici: tutela della risorsa corallo, sviluppo e marketing delle aziende, promozione all’estero dei prodotti.
VO Federpreziosi
ice federpreziosi